Azioni per la rigenerazione
dei luoghi e delle comunità
Attività di ricerca per supportare sul piano scientifico e culturale i processi di trasformazione delle aree urbane. Progettazione, comunicazione, formazione sui temi della rigenerazione urbana e sociale in sinergia con gli ordini professionali, le università, le associazioni culturali, i comitati di quartiere. Organizzazione di eventi (visite, esposizioni, laboratori, festival). Consulenza e approfondimenti tecnico-specialistici per la conservazione, la manutenzione, la sicurezza strutturale, la rigenerazione dei luoghi. Raccolta e “catalogazione” di riflessioni, istanze e proposte delle comunità.
Partnership con atenei e istituti di profilo internazionale. Collaborazioni e attività con i protagonisti del territorio: enti, comitati di quartiere, collettivi e associazioni. Interventi di trasformazione sociale attraverso l’arte, l’architettura sperimentale, l’innovazione sociale. Cantieri culturali. Formazione.
CTS e Comitato esecutivo
Il Comitato Tecnico Scientifico concorre a definire le strategie del laboratorio e ha la funzione di formulare proposte di interventi ed esprimere consigli e raccomandazioni sul progetto Giostra Vecchia.
Il Comitato esecutivo è composto da almeno 8 membri. Attua le strategie e dà impulso alle azioni e agli interventi attraverso gruppi di lavoro.
Gruppi di Lavoro
I gruppi di lavoro recepiscono le indicazioni del Comitato esecutivo. Al loro interno operano specialisti della rigenerazione e protagonisti dei territori.
Centro di documentazione - Creatività Progettuale - Trasformazione sociale Comunicazione e narrazione del territorio - Agevolazioni e incentivi per recuperi e interventi strutturali - Rapporto con le istituzioni associazioni comitati di quartiere stakeholder.